Loading...

Economia circolare: ma che cos’è davvero?

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica il riutilizzo, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti, al fine di estendere il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. 

Terminato l’uso del prodotto, i materiali di cui è composto vengono reintrodotti, se possibile, nel ciclo produttivo generando ulteriore valore. 

L’economia circolare è divenuta una scelta obbligata soprattutto negli ultimi anni, quando i problemi connessi all’esaurimento delle risorse e allo smaltimento dei rifiuti hanno sollecitato l’introduzione di un nuovo modello di produzione economica, diverso da quello lineare, fondato sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. 

Economia circolare applicata all’industria della plastica

Restringendo il campo di applicazione dei principi della circular economy al mondo della produzione e utilizzo di prodotti plastici, ci accorgiamo che questo modello ha solo iniziato la sua diffusione.
Decofilm è stata tra i precursori in questo campo, interpretando le necessità dell’economia circolare grazie all’applicazione di almeno 4 linee guida principali.

1. RIDUZIONE degli spessori

La prima caratteristica dei film per packaging su cui agire affinché si configurino come “favorevoli” all’economia circolare è il loro spessore, cosa che determina strettamente sia la quantità di materiale necessaria per la loro produzione, sia il loro peso (e conseguentemente la produzione di CO2 emessa per il loro trasporto).

La soluzione di Decofilm:

- Ridurre degli spessori e dei pesi specifici con densità inversa < 1 g/cm3

- Produzione di spessori tra i più bassi del mercato (9 microns)

2. UTILIZZO di materiali RINNOVABILI       

Ad oggi la sfida più importante nella produzione di film per packaging consiste nell’individuare una materia prima con le stesse qualità, ma a minor impatto ambientale. Molte aziende hanno presentato sul mercato le loro soluzioni, più o meno performanti. Per noi è importante che i materiali utilizzati siano rinnovabili ma anche che mantengano le stesse performance di questi tradizionali, se non, addirittura, li superino.   

La soluzione di Decofilm:

- Utilizzo di polimeri bio based con bilancio Carbonio negativo

- Certificazione I’M GREEN Braskem > 50% PE Bio based canna da zucchero

3. UTILIZZO di materiali RICICLABILI  

Che differenza c’è tra un materiale rinnovabile e uno riciclabile?

Una risorsa rinnovabile si ricostituisce naturalmente ed è quindi costantemente disponibile senza influenze umane o esterne. Una risorsa riciclabile, invece, può essere utilizzata più volte, ma deve prima passare attraverso un processo apposito.

La soluzione di Decofilm:              

- il 100% delle nostre gamme di prodotto retraibile è riciclabile

- Certificazione Interseroh Fraunhofer

4. Adozione di un’etica aziendale RESPONSABILE

L’economia circolare non è solo una questione di prodotti e di processi, ma di mentalità. Ecco perché crediamo che, per proiettare il proprio impegno nella giusta direzione, un’azienda debba per prima cosa farne propria l’etica. La sostenibilità è una nostra precisa responsabilità, non solo come cittadini del mondo, ma anche come agenti operanti nell’industria produttiva, che riveste un ruolo attivo e proattivo a riguardo.      

La soluzione di Decofilm:              

- Prodotti e processi Eco friendly, con integrazione fino al 70% di polimeri riciclati post produzione e utilizzo di polimeri senza ftalati, per un contributo sistematico ad un migliore uso delle risorse.

Concludendo possiamo dire che, se il mondo dell’economia circolare è complesso e richiede molta attenzione, l’impegno con cui un’azienda prova ad allinearsi ad esso può essere una misura della sua professionalità, accanto – naturalmente – ad altri parametri.

Siamo orgogliosi del percorso che da anni abbiamo intrapreso in questo campo, così come dei risultati ottenuti e vi invitiamo a toccarli con mano.

Chiedeteci di più